top of page

Progettazione CAD

grazie all’utilizzo dei più avanzati software di modellazione tridimensionale, siamo in grado di progettare e realizzare i più disparati componenti meccanici, sia singoli che l’intero Veicolo.
Nel dettaglio ci occupiamo di:

  • Layout veicolo

  • Componentistica meccanica in genere

  • Telaio e sospensioni

  • Studio di assetto veicolo

  • Studio ergonomico

  • Analisi fattibilità e montaggio

Analisi FEM

Attività svolta in parallelo con la progettazione CAD, l’analisi FEM consente di eseguire delle verifiche strutturali sui componenti meccanici attraverso simulazioni virtuali che consentono la progettazione di particolari aventi le migliori caratteristiche possibili riguardo leggerezza, resistenza meccanica/termica/a fatica ed ingombri. Queste analisi possono essere eseguite si con la ricerca della massima rigidità (es: pedane, manubri), sia al raggiungimento di determinato range di rigidità (es: per componenti quali telaio, forcellone, piastre di sterzo).

Lavorazioni meccaniche

Grazie alla collaborazione con aziende leader del settore lavorazioni meccaniche, siamo in grado di realizzare qualsiasi componente meccanico nelle più varie leghe di alluminio (7075 T6, 6082, 5083, 7020, ecc), acciaio e titanio, con tempistiche estremamente rapide e per questo adatte al settore Motorsport.

Il piano evolutivo dell’Azienda prevede in futuro l’acquisto di macchinari propri in modo da incrementare la flessibilità e la rapidità di tale servizio.

Testing e sviluppo

Siamo in grado di offrire un servizio completo che va oltre alla semplice realizzazione dei componenti, fornendo uno sviluppo (su pista, strada e banco) completo che garantisce al cliente finale la disponibilità di particolari plug-and-play, senza bisogno di alcuna modifica e con la certezza di qualità e performance ai massimi livelli.

Prototipazione rapida

Una delle ultime tecnologie uscite nel campo della meccanica, la prototipazione rapida permette di realizzare componenti prototipali per verifiche di ingombri e fattibilità di montaggio, in tempi estremamente veloci e con costi ridotti: nell’ambito di 24h si può passare dall’idea, alla progettazione CAD fino alla stampa del componente ed al suo montaggio sulla moto. Inoltre, grazie agli ultimi ritrovati in fatto di materiali (plastiche rinforzate fibra di vetro o fibra di carbonio), è possibile realizzare componenti funzionali, ovvero utilizzabili dinamicamente in quanto dotati di resistenza meccanica pari o superiore alle migliori leghe di alluminio.


Attualmente appoggiata ad una delle migliori realtà italiane del settore, nel prossimo futuro ci doteremo di una stampante 3D di dimensioni tali da consentire il suo trasporto ed utilizzo sui campi di gara, fornendo così un servizio just-in-time per tutte le necessità dei Team impegnati nelle corse.

bottom of page