top of page
fondo moto.png
progetto 2.png
pezzo 2.png
6.png
7.png
8.png
9.png
10.png
11.png
12.png
13.png
14.png
15.png
16.png
17.png
18.png
19.png
20.png
21.png
23.png
22.png
24.png
26.png
27.png
25.png
fondo moto.png
2.png
fondo moto.png
blur soft white.png
moto white.png

Siamo in grado di trasformare la tua idea in realtà, portandola dalla progettazione alla pista.

Clicca qui e scopri come lavoriamo

Più info nella brosciure

Portiamo il tuo progetto
Dall'idea fino il prodotto finale

Studio, progettazione, realizzazione e sviluppo di pezzi speciali per moto e moto complete.

Progetti realizzati

Progetto "Vespa Racing"

Studio, progettazione e realizzazione di un telaio scatolato in alluminio per competizioni dedicate alla Vespa.

Progetto "Piastre sterzo QJ Motor Factory"

Studio, progettazione e realizzazione dell’avantreno completo per il team QJ Motor Factory del Mondiale Supersport 600.

3.png

Progetto "Motocicletta strada/pista 250cc 2t"

Studio, progettazione e realizzazione di un prototipo di motocicletta 250cc sportiva uso strada/pista

sartoni 40 tris.jpg

Giuliano Sar.

corsa moto 2.JPG

Giovanni Luc.

podio francia.jpg

Giuliano Sar.

corsa moto.JPG

Giovanni Luc.

Chi siamo

​La Dart Racing & Engineering nasce nel maggio 2022 dalla volontà di Giuliano Sartoni e Giovanni Luc di creare un Engineering di servizi di progettazione nell’ambito motociclisco, con un particolare focus sul racing, mettendo al servizio di Case costruttrici e Team il know-how e le esperienze maturate nel corso di innumerevoli anni di gare ai massimi livelli. Giuliano Sartoni inizia a correre nel 1986 nel campionato italiano Sport Production 600 su Suzuki Gamma 500. Dopo aver conquistato vittorie nel Campionato Italiano ed Europeo classe 125Gp e 250Gp, passa al Mondiale Superbike, dove corre per due stagioni col team NCR di Stefano Caracchi, 1 stagione con il Team Pacific e altre 2 stagioni con il team Giesse Racing. ​ Nel 2001 fonda il proprio team Giesse Racing Team con il quale prende parte al Campionato Italiano Superbike e ad alcune wild card nel Mondiale Superbike, facendo correre piloti del calibro di Doriano Romboni, Robertino Pietri e diventando un Team di riferimento per numerose aziende che gli affidano lo sviluppo di materiale che poi verrà utilizzato nel Campionato Mondiale (su tutti spicca lo sviluppo per White Power delle sospensioni poi usate con successo dal Team Ten Kate). ​ Negli ultimi anni ha deciso di mettere la sua esperienza al servizio dei giovani piloti, facendo crescere alcuni dei migliori giovani piloti italiani. Giovanni Luc esordisce nel campionato Alpe Adria 125sp nel 2008 con un team a conduzione famigliare, spostandosi poi nel 2010 in Coppa Italia dove gareggia con buoni risultati contro pilo affermatisi poi sulla scena internazionale (Michael Ruben Rinaldi su tutti). Nel 2016 e 2017 passa alla Supersport 600 del Trofeo Bridgestone sotto le insegne del Team De Cecco Racing grazie al quale conclude 4 gare sul podio di categoria. ​ Da sempre appassionato di tecnica, nel biennio 2018-2020 lavora alla Vins Motors come Progettista Veicolo e Collaudatore, contribuendo così al miglioramento di un progetto estremamente ambizioso. Successivamente si trasferisce nel settore Motorsport automobilistico, dove ricopre il ruolo di Progettista e Tecnico di pista per un’azienda fornitrice di componenti quali pinze freno, dischi, semiassi, cambi per Case Costruttrici di alto livello (Pagani su tutte), Team ufficiali GT3 (Lamborghini, Audi, Bentley) e Turismo (Hyundai, Volkswagen). ​ Nel 2021 ritorna a lavorare nell’ambito Moto, ricoprendo il ruolo di Project Leader per un marchio storico italiano in fase di rilancio, curando la progettazione e l’impostazione di una gamma di moto 125cc e 250cc in versione supersportive e naked.

bottom of page